Intervalli
Home Su Curriculum Altri interessi Le mie idee Pubblicazioni Preferiti Download Visitatori Siracusa Detti e proverbi Gli Armonici di Aretusa MySpace

Home
Curriculum
Altri interessi
Le mie idee
Pubblicazioni
Preferiti
Download
Visitatori
Siracusa
Detti e proverbi
Gli Armonici di Aretusa

MySpace

Scrivetemi

Edumus Topsites

La comunità italiana per l'educazione musicale.

Lezioni di musica? Clicca qui!

 

Visita il mio spazio  su MySpace www.myspace.com/giuseppetiralongo

 

Intervalli

(tratto da "Teoria e pratica sulle scale, intervalli ed abbellimenti")

 

Dicesi intervallo la distanza, in altezza, che intercorre tra due suoni. Detta distanza può essere di 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 (dicesi prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima e ottava), a seconda di quante note si contano dal primo al secondo suono.

La sola distanza così determinata non è però sufficiente per classificare un intervallo. Infatti, nell'esempio seguente, possiamo notare che gli intervalli proposti sono entrambi di 6 (sesta), ma chiaramente diversi:

Occorre allora aggiungere un aggettivo per poterli classificare con esattezza. Tali aggettivi sono: maggiore, minore, eccedente (o aumentato) e diminuito, che si possono abbreviare, rispettivamente, con M, m, G, E (A), D.

Gli intervalli dell'esempio precedente saranno infatti:

Per determinare la qualità di un intervallo, si fa riferimento al suono più grave, considerandolo tonica di una scala maggiore, e si analizza l'altro nel modo seguente:

bullet

nel caso di 2, 3, 6 e 7, se il secondo suono è uguale allo stesso grado della scala, l'intervallo sarà maggiore; se rispetto a questo è più baso di un semitono sarà minore; se di un tono diminuito;. Se invece è più alto di un semitono allora sarà eccedente (o aumentato).

bullet

nel caso di 1, 4, 5 e 8, se il secondo suono è uguale allo stesso grado della scala, sarà giusto; se rispetto a questo è più basso di un semitono sarà diminuito, se più alto, sempre di un semitono, allora eccedente (o aumentato).

Vediamo, praticamente, come procedere:

Si conti da LA a FA (LA compresa) quante note intercorrono e vediamo quindi che l'intervallo è una 6 (sesta). Adesso consideriamo la scala di LA Magg. e vediamo che in essa il FA è diesis, pertanto, trattandosi di una 6 (sesta) ed essendo il secondo suono uguale a quello della scala, il nostro intervallo è maggiore.

Scriveremo pertanto:

Per concludere, l'allievo tenga ben in mente lo schema seguente:

 

Negli esercizi seguenti, l'allievo, segni in chiave le alterazioni delle scale maggiori indicate e classifichi gli intervalli proposti.

(per altri esercizi vedi "Teoria e pratica sulle scale, intervalli ed abbellimenti")

 

Gli intervalli che seguono sono proposti in un ordine casuale:

(per altri esercizi vedi "Teoria e pratica sulle scale, intervalli ed abbellimenti")

 

Negli esercizi successivi comporre gli intervalli indicati:

(per altri esercizi vedi "Teoria e pratica sulle scale, intervalli ed abbellimenti")